Specialistiche

Esofago Gastroscopia funzionale

Esame endoscopico con cavo ultrasottile a fibre ottiche per il controllo del naso, faringe, laringe (e corde vocali), della trachea, dell’esofago e dello stomaco.

Calorimetria Vestibolare

Esame che consente di diagnosticare sindromi legate alle vertigini o approfondire episodi di sordità attraverso la stimolazione degli organi interni dell’orecchio.

Esame Vestibolare o vestibulometrico

Esame specifico spesso associato alla Nistagmografia che si esegue facendo indossare al paziente particolari occhiali per diagnosticare i disturbi legati alle vertigini.

Potenziali Evocati Acustici (ABR – BERA)

Esame audiometrico che fornisce informazioni per localizzare una perdita uditiva neurosensoriale con interessamento di malattie del labirinto, del nervo acustico o dei centri nervosi.

Fibroendoscopia nasale e laringea

Esame diagnostico endoscopico svolto con speciale strumento a fibre ottiche d’avanguardia che consente di osservare naso e laringe in maniera più approfondita rispetto ad altri esami.

Ultrasonografia ed ecografia del collo

Test diagnostico non invasivo che permette di valutare la morfologia delle strutture superficiali del collo ed evidenziare le presenza di eventuali patologie.

Audiometria pediatrica: valutazione dell'udito nei bambini

Test molto semplice e altamente affidabile, facile da eseguire, non invasivo e non pericoloso che si può eseguire durante il sonno naturale o indotto del bambino.

Emissioni otoacustiche (OAE)

Esame fondamentale per la diagnosi di sociopresbiacusia, traumi da rumore acuti, sofferenza vascolare, dismetabolismi, infezioni, malattia di Meniere, malattie genetiche.

Esami audiometrici tonali e vocali anche in lingua straniera (tedesca, inglese, francese)

Test diagnostico funzionale per lo studio specifico della funzione uditiva in grado di distinguere le sordità di trasmissione conseguenti a patologie dell’orecchio.

Medicina Naturale e Disturbi del Sonno

Trattamento dei disturbi respiratori del sonno / apnee notturne (OSAS)

Diagnosi, test e trattamento per risolvere le problematiche che influiscono sulla capacità di dormire bene e sui disturbi del sonno come la roncopatia cronica e le apnee notturne.

Neuralterapia secondo Huneke

Tecnica sviluppata negli anni 40 riscoperta dalla medicina moderna come soluzione efficace per combattere dolori, processi infiammatori cronici e altre problematiche connesse.

Terapia Autosanguis secondo Reckeweg

Particolare tecnica di Autoemoterapia che consiste nel ripristino delle cellule dell’organo malato grazie al sangue precedentemente estratto dal paziente per via endovenosa.

Agopuntura cinese

Trattamento medico completamente naturale che offre diversi benefici e procura un azione antidolorifica, antinfiammatoria e un miglioramento del sistema immunitario.

Polisonnografia

Esame diagnostico che utilizza un apparecchio computerizzato per registrare l’andamento e le variazioni di alcuni parametri fisiologici durante le fasi REM e NON-REM, nei soggetti con sospetti disturbi del sonno.

Trattamenti Pediatrici

Perdita dell'udito o sordità del bambino

Problematica comune nei bambini che necessita di una diagnosi tempestiva per evitare possibili complicazioni nello sviluppo intellettuale e dell’apprendimento.

Otiti

Infezione che spesso colpisce l’orecchio del bambino con conseguente diminuzione dell’udito. Nei casi più aggressivi può essere risolta con intervento chirurgico di miringotomia.

Audiometria pediatrica

Esame diagnostico per l’identificazione precoce di un problema di udito nei bambini che consente di intervenire tempestivamente, con terapie e trattamenti appropriati.

Adenoidi e Tonsille

Intervento chirurgico per rimuovere le adenoidi e le tonsille, solitamente eseguiti in età scolare dopo che il bambino ha sviluppato le sue difese immunitarie.