Intervento chirurgico per risolvere il problema dell’otite cronica tramite asportazione del tessuto infiammatorio, allo scopo di ripristinare la normalità nell’udito.
Operazione microchirurgica utilizzata dopo casi di otite media cronica che ha lo scopo di restituire l’integrità della membrana timpanica e della catena ossiculare.
Intervento di microchirurgia funzionale e/o correttivo che consente di ripristinare le funzioni svolte dalle membrane timpaniche e dagli ossicini dell’orecchio.
Intervento chirurgico utilizzato per il trattamento dell’otosclerosi che permette di recuperare le funzioni di trasmissione dei suoni attraverso la catena degli ossicini.
Microchirurgia applicata nei casi in cui le otiti si presentano in maniera recidivante e resistono alle terapie mediche e nei casi in cui è presente una sordità di tipo catarrale.
Intervento di chirurgia funzionale ed estetica che ha lo scopo di intervenire sul padiglione auricolare correggendone i difetti o ricostruendolo.