Intervento di Uvulo-Palatofaringoplastica

L’UPPP è una tecnica chirurgica mini invasiva per il trattamento delle apnee del sonno medio-gravi, circa l’85% delle apnee notturne infatti sono causate da un’ostruzione faringea. L’intervento è in grado di risolvere il problema del russamento e dell’apnea ostruttiva nel sonno ed è spesso parte di una strategia di trattamento multilivello, che migliora significativamente i tassi di successo dell’intervento (spesso è abbinata alla Tonsillectomia).
Tecnica chirurgica e tempi di recupero
La procedura prevede la rimozione del tessuto del palato molle in eccesso che è colpevole di bloccare il corretto passaggio dell’aria. Questo intervento consente di riaprire le vie respiratorie e durante la guarigione, il tessuto del palato rimanente subisce un indurimento funzionale in grado di ridurre drasticamente le vibrazioni dei tessuti.
L’intervento viene effettuato solitamente in anestesia generale e necessita di una successiva degenza ospedaliera di 5-7 giorni e la sospensione delle attività lavorative per circa 10 giorni dopo la dimissione del paziente.
Come detto in precedenza è possibile associare l’intervento chirurgico ad altri interventi utili per la correzione delle apnee con l’obiettivo di limitare il trauma chirurgico e consentire dove possibile, un ricovero in day hospital se eseguito come unico intervento.

In quali casi è consigliata?
- Russame
- nto abituale con sonno disturbatoAHI > 5
- BMI < 34- 35
- Evidenza clinica di ridodonanza velopalatale e tonsillare (tonsille grado 1-2 3)
- Assenza di evidenti anomalie alla teleradiografia del cranio (marcata retrusione mandibolare)
- Ostruzione retropalatale con pattern laterale alla manovra di Muller
- Collasso laterale orofaringeo durante DISE nei casi di OSAS grave
- Nei pazienti che non possano o non vogliano utilizzare CPAP o dispositivi orali.
Risultati
Come è stato descritto l’UPPP è spesso parte di una strategia di trattamento multilivello, che migliora significativamente i tassi di successo dell’intervento.
Questo fa si che in alcuni casi l’intervento possa seguire una degenza più breve.
Se i risultati ottenuti non fossero ancora sufficienti, è indicato intervenire anche con una tonsillectomia, per liberare ulteriormente le vie aeree rendendole ancora più larghe.

Chiamaci ora per un appuntamento
Risolvi efficacemente il tuo problema

Inviate una mail al centro
Per appuntamenti o per emergenze.
Oppure contattateci al telefono — +39 0680691213

Dr. Thielen Henrik
P.I. 10699070586