Otopessia
Di cosa si tratta?
L’otopessia è un intervento chirurgico di ricostruzione del padiglione auricolare, che mira a correggerne i difetti: un orecchio con padiglione auricolare particolarmente sporgente (anche detto orecchio a sventola) o di dimensioni sproporzionate.
Per chi è indicato?
L’intervento si svolge sia sugli adulti che sui bambini sotto copertura antibiotica.
Nel caso riguardi dei bambini, viene praticato tra i 4 e i 14 anni di età e viene eseguito in anestesia generale.
Modalità d’intervento
Per tutti gli altri pazienti l’intervento viene normalmente svolto in anestesia locale, salvo diversa prescrizione del medico o diversa richiesta del paziente. L’utilizzo o meno di medicamenti sedativi supplementari è a discrezione del medico. L’intervento ha una durata media di circa 2 ore e si svolge di norma a livello ambulatoriale.

Post-intervento e risultati
Nei giorni immediatamente successivi all’intervento il paziente potrà riprendere le normali funzioni lavorative (o scolastiche per i bambini) mentre dovrà astenersi dal praticare sport, specialmente se di contatto, per il periodo necessario alla completa guarigione e comunque fin quando il medico lo ritenga necessario.
Solitamente il risultato di quest’intervento risulta duraturo nel tempo.