Trattamento traumi fratture del setto e piramide nasale

Le fratture nasali sono il più frequente tipo di frattura del volto, proprio per la sua posizione prominente rispetto al volto.
Cause
La frattura delle ossa del naso è quasi sempre la conseguenza di un trauma per caduta o urto, più frequentemente interessa soggetti che praticano attività sportiva di contatto, come pugilato, football, calcio, ma anche altri sport a rischio di cadute come ciclismo oppure casualità come caduce accidentali o incidenti automobilistici.

Sintomi
La sintomatologia più frequente di una frattura nasale è il dolore intenso, la fuoriuscita di sangue dalle narici, il gonfiore del naso e delle zone circostanti che nasconde a volte la modifica del profilo e la deformità del naso, ematomi attorno al naso e sotto gli occhi.
La deformazione diventa evidente quando, dopo un po’ di tempo, il naso si sgonfia.
Le fratture nasali possono essere più o meno gravi; in alcuni casi, sono vere e proprie emergenze mediche e, come tali, vanno trattate il più tempestivamente possibile.
Diagnosi
Dopo un trauma, caduta, urto o colpo ricevuto, di una certa intensità é opportuno eseguire subito una visita specialistica ORL, per accertare la presenza di fratture tramite un primo esame obiettivo.
L’otorinolaringoiatra eseguirà una palpazione delle zone gonfie ed un esame dell’interno delle narici per escludere eventuale ematoma del setto – complicanza questa dovuta alla coagulazione del sangue in corrispondenza del setto nasale che provoca la chiusura di una od entrambe le narici -.
Se l’ematoma non viene drenato può danneggiare le strutture cartilaginee vicine.
A seguito dell’esame obiettivo, fra gli esami strumentali ai quali si ricorre (per valutare la gravità della situazione e per verificare la presenza di altre problematiche, per esempio a carico di testa e collo) ci sono la radiografia e la TAC.

Trattamento
È consigliabile non trascurare mai un trauma del naso ma intervenire immediatamente ed in caso di frattura procedere con il riposizionamento della frattura velocemente.
L’intervento di riposizionamento consiste nel ricollocare i frammenti ossei nella loro posizione per favorire la saldatura corretta e riportare il naso alla forma originale.
Per questo motivo è opportuno eseguire l’intervento entro pochi giorni dal trauma, quando ancora non si è formato il callo osseo.
L’intervento, se non ci sono complicazioni e se è trascorso poco tempo dal trauma , viene eseguito in anestesia locale con o senza tamponamento nasale (a seconda della frattura). In casi particolari, per esempio se il soggetto infortunato è un bambino, viene praticata l’anestesia totale.
Dopo l’intervento, il chirurgo pratica un bendaggio con una steccatura, per mantenere il naso in asse, da mantenere per almeno una settimana.
Se non si interviene subito e le ossa fratturate si calcificano, l’unica soluzione è l’intervento chirurgico.
Lo scopo dell’intervento è sempre il riposizionamento manuale delle ossa nasali fratturare, la differenza è che questo intervento sarà più invasivo (sono previste delle incisioni) e richiede un’anestesia generale.
La fase post-operatoria prevede assoluto riposo per almeno due settimane.
Chiamaci ora per un appuntamento
Risolvi efficacemente il tuo problema

Inviate una mail al centro
Per appuntamenti o per emergenze.
Oppure contattateci al telefono — +39 0680691213

Dr. Thielen Henrik
P.I. 10699070586
