Calorimetria Vestibolare

Cos’è e a cosa serve la calorimetria vestibolare

La calorimetria vestibolare è un test che, stimolando gli organi interni dell’orecchio, consente di diagnosticare eventuali disturbi dell’equilibrio.

La stimolazione viene effettuata sulle formazioni vestibolari: organi interni responsabili dell’equilibrio e si compongono di tre canali semicircolari, suddivisi in laterale, superiore e posteriore, oltre al sacculo e all’utricolo.

Ciascuno di questi organi interi dell’orecchio contribuisce alla regolazione dell’equilibrio, sia statico sia dinamico del corpo umano, nei suoi movimenti nello spazio che lo circonda. Alterando questo delicato equilibrio di elementi, il corpo umani reagisce con una sensazione di nausea e vertigini, oltre che da possibile alterazione del coordinamento motorio.

Quindi l’esame calorimetrico vestibolare risulta molto utile nei casi di sindromi legati alle vertigini o per approfondimenti su episodi di sordità.

Come si esegue l’esame calorimetrico vestibolare

Il paziente indossa degli occhiali particolari detti di Frenzel-Bartels. Successivamente ciascun orecchio viene stimolato più volte con 250 cc. acqua, per un tempo di 40 secondi, a diverse temperature tra una stimolazione e l’altra (calda a 44° e fredda a 30°). Un intervallo fra le stimolazioni di almeno 5 minuti consente all’orecchio di ripristinare la sua temperatura di base e di proseguire con l’esame.

Gli occhiali di Frenzel-Bartels consentono l’osservazione di diversi tipi di nistagmo (rotatorio, verticale e orizzontale) durante l’esame, in maniera più nitida e a una maggior risoluzione rispetto all’osservazione diretta del medico.

Durante l’esame si chiede al paziente di muovere la testa di in diverse direzioni, riproducendo così i movimenti che sono causa di vertigini.

L’esame è indolore ma, avendo lo scopo di riprodurre la situazione che è causa di vertigine, il paziente potrebbe accusare senso di nausea e vertigini, appunto, per qualche minuto.

L’esame di calorimetria costituisce la tecnica più diffusa per lo studio vestibolare perché richiede l’uso di attrezzature semplici ed è agevolmente realizzabile. Inoltre, stimolando un solo labirinto per volta, è l’unico esame che consente una valutazione separata dei due emisistemi vestibolari.

Chiamaci ora per un appuntamento

Risolvi efficacemente il tuo problema

Inviate una mail al centro

Per appuntamenti o per emergenze.

Oppure contattateci al telefono — +39 0680691213